Oggi la Chiesa celebra il Corpo del Signore, offerto in sacrificio per noi. L’origine storica di questa festa, legata a presunti miracoli e visioni, non deve finire col nasconderne l’utilità: è sempre bene ricordarsi e ricordare la centralità, nella vita del cristiano, del Santissimo Sacramento dell’altare. L’eucaristia non è una pasticca da assumere a cadenza fissa, e non è un segno identitario da sbandierare per ragioni politiche, come purtroppo spesso avviene. È un dono gratuito che la Chiesa ha ricevuto da Cristo per la nostra santificazione, ed è essenzialmente uno strumento di salvezza. Una salvezza rivolta a tutti, anche se solo alcuni sono chiamati e pochi sono gli eletti (Mt 22, 14).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *