Desta un certo scalpore, ogni 19 settembre, la celebrazione dello scioglimento del sangue di San Gennaro. La vera domanda per il cristiano non è quella inerente il prodigio in sé (è sangue o non è sangue, se si sciolga per cause fisiche, etc.), bensì le ragioni che, per secoli, hanno spinto la Chiesa a presentare in pubblico questo evento ai fedeli.

Una lettura cinica limita ogni devozione a uno spettacolo: si gioca con i sentimenti del popolo per sottometterlo, più che per educarlo, e nei fatti la Chiesa viene presentata come un centro di potere, più che come una fonte di salvezza.

Se è indubbio che ciò possa esser stato vero storicamente, è anche vero che non sono mancati santi uomini dietro la festa di San Gennaro, che avevano a cuore la salvezza delle anime e che compresero di poterla ottenere attraverso il rituale dello scioglimento del sangue.

Per il cristiano il martire incarna l’essenza della salvezza: dare la vita per i proprii amici (Gv 15, 13), e segnatamente morire per la fonte dell’amore infinito che è Dio. Il martire imita perfettamente Cristo morendo nel suo nome: non è ucciso in quanto avversario di qualcuno, bensì in quanto il suo uccisore riconosce in lui il segno di Cristo.

Il sangue del martire, dunque, imita il Sangue di Cristo: è il vero sacrificio gradito a Dio, perché è il sacrificio della vita sull’altare dell’agnello.

Da qui la venerazione per il sangue dei martiri, un sangue che veniva sepolto in fiale o coppe a lato del santo, e che nel caso di San Gennaro si è conservato intatto fino ai giorni nostri.

Il sangue di San Gennaro è dunque un sangue salvifico, perché ribolle vivo in attesa della Resurrezione, e testimonia con la sua stessa presenza la forza della Fede:

Sanguis martyrum semen christianorum (Tertulliano)

Questo il senso della devozione al sangue di San Gennaro, al di là dell’aspetto miracolistico ormai stabilmente diffuso dalla stampa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *