Ferragosto e la dormitio Virginis
Il dogma dell’Assunta è stato proclamato da Pio XII nel 1950, quindi ben oltre lo scisma vetero-cattolico cui fa riferimento la nostra Chiesa. Ciò non significa che non possiamo dare…
Il dogma dell’Assunta è stato proclamato da Pio XII nel 1950, quindi ben oltre lo scisma vetero-cattolico cui fa riferimento la nostra Chiesa. Ciò non significa che non possiamo dare…
Quando va tutto bene, ti dimentichi di Dio. Dio non è più necessario finché la macchina funziona, il corpo è in salute, i parenti sono vivi e vegeti, il conto…
La nostra Chiesa ha inaugurato un nuovo modo per stare assieme nell’orazione: una preghiera notturna da recitare nel segreto della nostra camera, al buio della notte. La nostra proposta è…
Alcune persone credono che basti sentirsi religiosi per essere, se non felici, almeno quieti. È piuttosto comune sentire, in contesti neanche particolarmente fanatici, ma forse un po’ ingenui, che chi…
Le chiese di tradizione apostolica credono che Cristo abbia conferito agli apostoli un sacramento specifico, l’ordine sacro, per attribuire loro i tre compiti di santificare, governare e istruire i fedeli.…
Diletti fratelli in Cristo, oggi vi voglio invitare a riflettere su di un passo veterotestamentario di rara bellezza, purtroppo dimenticato. Vi troviamo il giovane profeta Samuele, ancora ignaro della sua…
Oggi la Chiesa celebra il Corpo del Signore, offerto in sacrificio per noi. L’origine storica di questa festa, legata a presunti miracoli e visioni, non deve finire col nasconderne l’utilità:…
La Chiesa romana si accinge a canonizzare il beato Carlo Acutis. Nessuno può mettere in dubbio il fatto che questo ragazzo, morto quindicenne per un male incurabile, fosse una persona…
Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta…
La parola «concordismo» indica, nel gergo ecclesiastico, la tendenza esegetica a dare un senso scientifico alla Sacra Scrittura. L’idea originale di questa scuola (sviluppatasi soprattutto nel XIX secolo) era quella…